Segui @OpzioneZero Gli aggiornamenti principali anche su Facebook e Twitter. Clicca su "Mi piace" o "Segui".

Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare qui



Sostieni la battaglia contro l'inceneritore di Fusina, contribuisci alle spese legali per il ricorso al Consiglio di Stato. Versamento su cc intestato a Opzione Zero IBAN IT12C0501812101000017280280 causale "Sottoscrizione per ricorso Consiglio di Stato contro inceneritore Fusina" Per maggiori informazioni cliccare qui

 

All’esame del Consiglio d’amministrazione del Parco il concordato preventivo che sarà poi presentato all’assemblea dei soci: debiti per 15 milioni e mezzo

MESTRE – La “pillola” è amara, soprattutto per i soci del consorzio Vega Scarl (Comune e Regione) proprietari del Parco scientifico e tecnologico Vega di Marghera: il suo consistente patrimonio immobiliare è sempre più difficile da vendere e il settore ricerca e innovazione tecnologica, che occupa 13 persone, dopo anni e anni di investimenti rischia di essere polverizzato o di passare ad altre mani. Ma per evitare il fallimento ci sono poche alternative a questa “pillola”, ovvero un concordato preventivo per tenere a bada i creditori e riavere la fiducia delle banche. Il concordato, messo a punto dopo il via libera del Tribunale di Venezia, sarà votato lunedì mattina dal consiglio di amministrazione e poi presentato all’assemblea dei soci azionisti che dovrà approvarlo e poi rimetterlo al giudizio del Tribunale. Né l’amministratore delegato, Tommaso Santini, né il presidente di Vega Scarl, Daniele Moretto, hanno voluto rilasciare dichiarazioni prima dell’assemblea di lunedì. Certo è che i contenuti del concordato preventivo e dell’allegato piano industriale sono già stati discussi lungamente con i tre soci con le quote più consistenti, ovvero il Comune di Venezia (37,3%), Syndial-Eni (21,5%) e Veneto Innovazione della Regione Veneto (16,8%), Provincia di Venezia (4,3%), Veritas-Mi (5%), Cassa risparmio Venezia (3,2%) e Camera Commercio (3,5%). Sorprese, quindi, non dovrebbero essercene in sede di assemblea, salvo le proteste e critiche dei soci minori, alcuni dei quali sono anche creditori di Vega Scarl e dovranno accettare i lunghi piani di rientro stabiliti dal concordato, sul quale in ogni caso l’ultima parola spetta al Tribunale di Venezia che dovrà stabilire se è davvero in grado di garantire il rientro dai debiti e la riscossione dei crediti in tempi ragionevoli. Altrimenti scatterà il fallimento. Il bilancio del Parco Vega è in pesante rosso da tempo: la perdita di esercizio ha raggiunto (a metà del 2012) i 7,3 milioni di euro; il patrimonio netto nell’ultimo triennio è passato da 18,9 milioni del 2009 ai 9,9 del 2012; l’indebitamento nel 2012 è arrivato a 15,5 milioni dei quali quasi 9 nei confronti delle banche e 4 con i fornitori per debiti scaduti che rendono la società esposta ad azioni esecutive di singoli creditori. Per equilibrare l’indebitamento, oltre al piano di recupero dei propri crediti esigibili (come gli affitti o le spese condominiali delle aziende che occupano gli spazi del Vega, il concordato punterà sulla possibilità di rientro dal debito attraverso la vendita del prezioso patrimonio immobiliare del Parco Scientifico e Tecnologico, fondato 11 anni fa sulle ceneri di Promomarghera con alla guida lo scomparso docente di Ca’ Foscari, Gabriele Zanetto, al quale sono succeduti Massim Colomban e Michele Vianello. Vendere immobili – alla cifra stabilita da un’apposita e nuova perizia – in una fase di crisi quasi cronica del settore a livello nazionale e internazionale, non sarà certo facile, seppure il 93 % degli stazi sono occupati da aziende, enti privati e pubblici e laboratori di ricerca. C’è, infine, la partita dei 13 dipendenti di Vega Scarl, per i quali non è possibile ricorrere alla cassa integrazione in deroga in quanto Vega è una società a prevalente capitale pubblico, ma nel piano industriale abbinato alla proposta di concordato c’è un’ipotesi di costruire le condizioni per utilizzare i contratti di solidarietà e ampliare il part-time già in atto.

Gianni Favarato

link articolo

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero

Per leggere la Privacy policy cliccare qui