Segui @OpzioneZero Gli aggiornamenti principali anche su Facebook e Twitter. Clicca su "Mi piace" o "Segui".

Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni cliccare qui



Sostieni la battaglia contro l'inceneritore di Fusina, contribuisci alle spese legali per il ricorso al Consiglio di Stato. Versamento su cc intestato a Opzione Zero IBAN IT12C0501812101000017280280 causale "Sottoscrizione per ricorso Consiglio di Stato contro inceneritore Fusina" Per maggiori informazioni cliccare qui

LO SPECIALE – Inchiesta sul Mose spiati per tre anni dal grande fratello della Finanza

TESTI a cura di: Gianluca Amadori, Monica Andolfatto e Maurizio Dianese

L’OMBRA DELLE TANGENTI A FINE FEBBRAIO 2013 «Decine di milioni sottratti all’erario per scopi illeciti»

AFFARI SOSPETTI – I sassi comprati in Croazia fanno un “giro” in Canada per arrivare in laguna

Dal 2009 al 2011 ricostruite le attività del Consorzio Venezia Nuova

I primi arresti arrivano nel 2013. Tutto parte da una coop di Chioggia

All’indomani dell’arresto di Baita, Minutillo, Colombelli e Buson, a fine febbraio 2013, il colonnello Nisi, senza mai pronunciare la parola tangenti commentò: «Una tale mole di denaro, si tratta di decine di milioni di euro, trafugata all’erario e all’economia legale ci autorizza a pensare che sia stata usata per degli scopi illeciti. E questa è il prossimo fronte che andremo ad aggredire. Perché fondi neri di queste dimensioni raramente sono finalizzati al godimento personale. L’esperienza ci insegna che spesso vengono veicolati verso la pubblica amministrazione, ma allo stato delle indagini non possiamo ancora sbilanciarci». Invece si era sbilanciato. Eccome.

 

LA SALETTA INTERCETTAZIONI E I PEDINAMENTI

Le vite degli indagati vissute da tanti finanzieri

È in Corso del Popolo a Mestre, angolo via Costa, che giorno dopo giorno, si materializza, fuor di metafora, l’intera inchiesta sul Mose. Il quartiere generale delle indagini è l’enorme palazzone al civico 55, diventato da pochi anni sede del Comando provinciale della Guardia di Finanza. Èal 5. piano dove viene depositato e catalogato tutto il materiale sequestrato nelle perquisizioni che si susseguono lontano il più delle volte dai clamori della cronaca. Dove è collocata la “saletta” intercettazioni con gli operatori inchiodati ore e ore nella trascrizione scrupolosa delle conversazioni: al pari del film “Le vite degli altri” vivono quelle degli indagati, conoscendo tutto di loro, meglio di loro. Giorni, settimane, mesi, anni sottratti alla propria di esistenza, agli affetti, compresi quelli dei bimbi: «Papà deve lavorare, dai non arrabbiarti, giocheremo un’altra volta?». Alle pareti, i disegni dei piccoli, le loro foto e anche gli schizzi tracciati dai loro padri nelle ore interminabili con le cuffie in testa, ad ascoltare e scrivere.
E poi ci sono anche i colleghi impegnati nei pedinamenti, inseguimenti, rilievi contabili, approfondimenti d’indagine, insostituibili nell’esaminare i documenti e nel collegare gli indizi per comporre il puzzle complicato e ragionato del “quadro probatorio”. Giani bifronti: esperti tributaristi e astuti sbirri. Ègrazie ai sacrifici di tutti loro, uomini e donne delle Fiamme gialle – riflette il colonnello Nisi – se si è potuto a dare granitiche (è l’aggettivo scelto dal gip) fondamenta all’ordinanza della retata storica. Per questi finanzieri come per i loro superiori il lavoro prosegue.

 

Renzo Nisi, Colonnello della Finanza – CORRUZIONE «Non c’è nulla di cui andar fieri nel trovare conferma di una corruzione così radicata»

Francesco Moraglia, Patriarca di Venezia – IL BENE E IL MALE «Occorre ripartire dall’abc dell’etica, chiamando le cose per nome: il bene bene, il male male»

Carlo Nordio, Procuratore aggiunto – SOLDI NOSTRI «Qui le tangenti non venivano pagate con gli utili delle società private, ma con i soldi dei cittadini, dello Stato»

Raffaele Cantone, Autorità anticorruzione – INQUIETANTE «Quello che sta emergendo in questa vicenda è un sistema molto inquietante, ancor più di quello già grave venuto alla luce per Expo»

 

L’operazione Antenòra per alto tradimento

IL REDENTORE Lo scandalo al centro dell’omelia del patriarca «Preghiamo per la città»

Alto tradimento. Devastante anche solo pensarlo. Pensare cioè che la presunta talpa dei corrotti del Mose sia un ufficiale della stessa Finanza. Come si fa a pensare che un generale delle Fiamme gialle possa aver “tradito” la divisa? Ma quando negli investigatori si fa strada questa consapevolezza, ai Finanzieri non resta che rifugiarsi nella letteratura. Ecco perché l’inchiesta sul Mose la chiamano “operazione Antenòra”. Il rimando, dottissimo, è dantesco. Antenòra è il girone infernale in cui il Sommo poeta relega i “traditori dello Stato”. Il Mose ne conta troppi: magistrati, amministratori e funzionari pubblici, politici, esponenti delle forze dell’ordine. E se Fiorello intona la “ballata del Mose”, il presidente del Governo, Matteo Renzi, stigmatizzando crudamente la neo Tangentopoli lagunare, invoca l’introduzione del reato – coincidenza fortuita? – di “alto tradimento”.

 

Il grande fratello delle Fiamme gialle li ha spiati per 3 anni

Un operatore al lavoro su una centralina telefonica pe le intercettazioni

Le indagini della Guardia di finanza di Venezia hanno portato alla luce una corruzione diffusa. Il sistema Mose, grazie a questa inchiesta, è entrato anche nel mirino della massima autorità contro la corruzione, il magistrato Raffaele Cantone, secondo il quale la vicenda Mose è peggio dell’Expo. Nelle tre puntate precedenti della nostra inchiesta abbiamo visto lo snodarsi dell’inchiesta fino agli arresti del 4 giugno 2014.

Indagini hi-tech quelle che hanno incastrato gli indagati del Mose. Microspie di ultima generazione posizionate in luoghi strategici per l’assidua frequentazione dei “soggetti attenzionati”. Fra i più immortalati nei filmati alcuni fidi gregari di Mazzacurati, Pio Savioli e Federico Sutto, il primo nel consiglio Consorzio Venezia Nuova e collaboratore del Coveco, il secondo dipendente del Consorzio Venezia Nuova e segretario personale del superpresidente, arrestati con Mazzacurati a luglio 2013 (Sutto anche a giugno 2014): le immagini li ritraggono mentre, secondo gli inquirenti, sarebbero intenti ad incassare e dispensare i fondi neri generati da buona parte delle imprese che fanno parte del Consorzio. Il colonnello Renzo Nisi le aveva già visionate nel febbraio 2013, prima di stringere le manette ai polsi di Baita per associazione a delinquere finalizzata alla frode fiscale.
La pietra rotola. A darle la prima spinta c’è l’attività investigativa tradizionale. Guai se così non fosse. E dunque, oltre alle intercettazioni, ecco i pedinamenti e gli appostamenti, con tanto di telecamere nelle mani dei pazienti finanzieri a fissare volti, contesti, passaggi di strane buste e valigette, i gps sotto le macchine per mappare gli spostamenti. Senza mai trascurare le “carte” che documentano movimenti di denaro, contabilità in nero, conti e investimenti esteri, fatture false o gonfiate. Tre anni in cui il “grande fratello” delle Fiamme Gialle ha restituito “su file” uno spaccato del Consorzio Venezia Nuova. Ed ecco che le informative di polizia giudiziaria, fondamentali per gli atti giudiziari successivi, risultano organizzate nella modalità ipertestuale per consentire ai magistrati l’immediato collegamento e riscontro di quanto scritto con le prove ora video, ora audio, ora su carta. Tre anni: 2009-2011.
Il capitolo finale del Mose è di là dall’essere scritto. Perché c’è ancora tanta documentazione al vaglio e poi ci saranno le confessioni degli indagati e le rivelazioni improvvise. Da cosa nasce cosa, come in una trama di musiliana fusione e confusione. Il Mose dunque ha ancora tanto da narrare. Procedimento penale n. 10105/09. Comunicazione di notizia di reato. Mestre (Ve) 07.07.2011: conta 740 pagine, oltre metà coperte da omissis, l’informativa firmata da Nisi depositata in Procura all’attenzione del pm Paola Tonini. Ci sono già tutti gli attori: quelli che verranno arrestati il 28 febbraio del 2013 (Baita, Minutillo, Colombelli, Buson), quelli che verranno arrestati il 13 luglio 2013 (Mazzacurati, Savioli, Sutto, i Boscolo Bacheto …), quelli che verranno arrestati il 4 giugno 2014 (Orsoni, Chisso, Brentan, Giordano, Tomarelli, Venuti, Casarin, Spaziante, Meneguzzo, Morbiolo, Marchese…).
C’è la genesi dell’inchiesta. Si parte da una normalissima verifica fiscale. È settembre 2009. «Da un paio di settimane a Venezia, presi visione delle ispezioni ancora aperte – racconta Nisi – e fra tutte mi colpì la verifica eseguita alla Cooperativa San Martino di Chioggia, della famiglia Boscolo Bacheto. Qualcosa non mi tornava nei bilanci».
L’azienda sta realizzando il Mose alla bocca di porto di Chioggia. Servono “sassi” e palancole. La San Martino compra in Croazia, ma i sassi e le palancole prima di arrivare in Italia fanno il giro del mondo, passando addirittura per il Canada, che non è proprio la via più breve dalla Croazia a Chioggia. Un “tour” che le Fiamme gialle rendicontano, almeno fino al 2004, per un importo complessivo di oltre 6 milioni di euro di “costi fantasma”. Di reale c’è solo il conto corrente in Austria dove vengono depositati i soldi con la mediazione di due società “cartiere”, una con sede a Villach, in Austria, e l’altra a Mestre. Come reali sono i viaggi che di tanto in tanto i Boscolo padre e figlio effettuano oltre il confine di Tarvisio per prelevare il contante. A chi lo portano? A chi serve? I finanzieri mettono le mani su una chiavetta Usb affidata alla segretaria della coop. Dentro c’è tutto, file dettagliati di tutto il “nero”.
«Dovetti farmi accompagnare in Procura, all’epoca ancora situata in Piazza San Marco perché – racconta Nisi – non sapevo arrivarci e fu lì che conobbi la dottoressa Tonini che mi diede fiducia e la delega a investigare. Il Mose? Ne avevo sentito parlare come tutti, ma del Consorzio Venezia Nuova e della potenza che rappresentava, devo ammetterlo, ero abbastanza all’oscuro». Questione di tempo perché del Consorzio Venezia Nuova, monarca e cortigiani compresi, la Finanza conoscerà ogni aspetto, ogni segreto. Ad aprire nuovi scenari, alcune intercettazioni di Brentan, l’ex amministratore delegato dell’autostrada Venezia-Padova, arrestato a gennaio 2012 per corruzione nell’ambito di alcuni lavori assegnati dalla Provincia, in cui affermava che la Mantovani di Baita, fra i soci di maggior peso dentro Consorzio Venezia Nuova e dentro la stessa società autostradale, poteva risolvere qualsiasi cosa. Capace di sconfiggere persino i concorrenti più blasonati sotto il campanile di San Marco come la Sacaim di Alessandro Alessandri (in seguito acquisita dalla Rizzani de Eccher spa). Un nome, quello di Alessandri, che la Finanza ritrova nella famosa Lista Pessina, l’avvocato svizzero che aiutò i suoi facoltosi clienti, almeno 500 schedati nel suo computer portatile, a occultare i propri guadagni nei caveau off shore dei paradisi fiscali. A coordinare i due fascicoli (Brentan e Pessina) il pm Stefano Ancilotto che comprende immediatamente il valore della posta in gioco. A far quadrare il cerchio, il controllo tributario nella sede amministrativa della Mantovani, avviato dai finanzieri guidati dal tenente colonello Giovanni Parascandolo.
Il resto è cronaca recente.
«Sostenere che sono soddisfatto di quanto abbiamo portato alla luce è difficile. Non c’è nulla di cui andar fieri nel trovare conferma di una corruzione così radicata, presente, e minuta, tale da assumere carattere patologico». Suona come un epitaffio il saluto di Nisi alla città il 5 settembre 2013.
E di patologia parlerà anche il presidente dell’Autorità anticorruzione, Raffaele Cantone, a Venezia il 17 luglio 2014 per toccare con mano l’attuale gestione del Mose. Il 5 giugno aveva dichiarato: «Quello che sta emergendo in questa vicenda, che ovviamente deve essere vagliata dalla magistratura, è un sistema molto inquietante, ancor più di quello già grave venuto alla luce per Expo». E il procuratore aggiunto di Venezia Carlo Nordio denuncerà con forza l’odiosa peculiarità del caso Mose: «Qui le tangenti non venivano pagate con gli utili delle società private, ma con i soldi dei cittadini, dello Stato».
Il Mose: nato sull’onda emergenziale dell’acqua granda del 1966, iniziato nel 1984 e non ancora terminato. Corruzione. Patologia. Epidemia. La peste del XXI secolo. «Preghiamo per la nostra città. In questo momento è particolarmente necessario. Il riferimento va ai fatti di cronaca, che in questi mesi hanno posto Venezia alla ribalta». Inizia così l’omelia del patriarca Francesco Moraglia durante la messa solenne che alle 19 di sabato 19 luglio ha dato avvio alla Festa del Redentore, in ricordo della costruzione dell’omonima chiesa, quale ex voto per la liberazione del morbo che flagellò la città da 1575 al 1577. Così la celebrazione di una delle tradizioni irrinunciabili per i veneziani detta lo spunto per un severo richiamo alla responsabilità di fedeli e di cittadini e per una austera strigliata ai politici: «Occorre ripartire dall’abc dell’etica, chiamando le cose per nome: il bene bene, il male male».
Il caldo è torrido nel primo tardo pomeriggio di vera estate di un luglio, quello del 2014, che Venezia ricorderà a lungo. Accanto a Moraglia, a tagliare il nastro del ponte votivo che collega le Zattere alla Giudecca, non c’è il sindaco, dimissionario dopo l’arresto, bensì il commissario prefettizio nominato per traghettare Ca’ Farsetti alle elezioni. Il rito religioso lascia spazio a quello laico della cena in barca o sui tavoli in riva in attesa del grandioso spettacolo pirotecnico. I botti continuano a ritmo cadenzato. È la notte dei fuochi.

4 – Continua (Le precedenti puntate sono state pubblicate il 10, 15 e 17 agosto)

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Copyrights © 2012-2015 by Opzione Zero

Per leggere la Privacy policy cliccare qui