Nuova Venezia – Isole della laguna come risorsa, ecco tutti i progetti di recupero
Posted by Opzione Zero in Rassegna stampa | 0 Comments
18
nov
2014
Dibattito pubblico al Teatrino dei Frari per la rassegna Ecofestival. Patrimonio da valorizzare
Lazzaretti per l’archeologia, nuovo parco urbano alla Certosa. Il caso della vendita di Poveglia
VENEZIA – Isole come risorsa per la città. Potenzialità immense e non del tutto valorizzate per difendere il paesaggio, recuperare luoghi abbandonati, creare nuova economia e occasioni di lavoro. Ci voleva un gruppo di ragazzi, i bravi Cerchidonda, per mettere intorno a un tavolo soggetti privati che a vario titolo stanno realizzando progetti per la valorizzazione di isole della laguna. Patrimonio immenso che non sempre le amministrazioni sanno di avere. Dibattito intenso con un grande pubblico ieri nel teatrino dei Frari, nell’ambito della rassegna «Ecofestival».
I Lazzaretti. Esperienza pilota quella che Girolamo Fazzini conduce da ormai trent’anni. Grazie al lavoro dei volontari un’isola dalla grande storia, il Lazzaretto Nuovo, è stata recuperata e restaurata. Oggi il Tezon grando, l’edificio più grande e ben conservato dopo le Teze dell’Arsenale, è un libro aperto che racconta la storia degli appestati e della quarantena, ma anche l’archeologia e la storia della laguna, con percorsi naturalistici e campi di studio dell’Università. «Ne abbiamo fatti una trentina, con le nostre sole risorse», dice orgoglioso Fazzini. Che adesso vuole trasformare il Lazzaretto Vecchio, restaurato e affidato anch’esso ai volontari di Archeoclub, nel museo archeologico lagunare. Il progetto era pronto, con la supervisione di Luigi Fozzati.
I fondi in parte stanziati. Ma nulla si muove. Certosa. Diversa ma complementare l’esperienza della Certosa. 15 ettari in laguna nord, ex convento e poligono di tiro, affidata nel 2007 a Vento di Venezia, la società del velista Alberto Sonino. Che vi ha realizzato grazie anche all’aiuto di Comune e Regione e ai contributi europei, una darsena di prim’ordine e un polo produttivo. E adesso insieme al Comune costruirà il più grande parco urbano della laguna. «Attività compatibili», dice, «che possono dare lavoro nel rispetto dell’ambiente».
Sant’Erasmo, Vignole, Mazzorbo. Si chiama «Green gold Islands, territori al setaccio» il progetto di Michele Brunello, Sandro Bisà e Giuditta Vendrame, presentato anche all’ultima Biennale, che si propone di trovare un nuovo equilibrio tra agricoltura e città. «Le isole come territorio dei desideri di una città, Venezia, che può essere laboratorio della modernità», dice Brunello. Nel «liquido amniotico» di una città d’arte invasa dal turismo si trova lo sbocco futuro. Valorizzando ambiente e attività agricole e anche edifici rurali restaurati nel rispetto dei luoghi. Poveglia. Andrea Barina, dell’associazione «Poveglia per tutti» spiega come i cittadini possano, mettendosi insieme, influire sulle scelte di programmazione per le isole della laguna. Il Demanio l’ha affidata all’imprenditore Luigi Brugnaro. Ma la partita non è chiusa.
Alberto Vitucci